La RSA Arici Sega

L’Istituto Arici Sega è una RSA di 120 posti letto sita in Brescia, Via Lucio Fiorentini n. 19/B.
L’edificio, recentemente ultimato, è distribuito su quattro piani:

  • al piano terra vi sono:
    • il Centro Diurno Integrato (CDI) capace di accogliere fino a 25 persone anziane al giorno
    • il Nucleo di degenza 1 (nucleo Alzheimer) e il Nucleo di degenza 2. Ogni nucleo ospita 20 anziani ed è dotato di 8 camere singole e 6 a due letti, con un servizio igienico ogni due posti letto. Sono inoltre previsti tutti i servizi collettivi stabiliti dalla normativa regionale (sala da pranzo, con cucinetta, soggiorno, ambulatorio/infermeria, bagno assistito, ecc.).
    • la palestra di riabilitazione
    • un grande salone polifunzionale a disposizione per feste ed attività di animazione
    • il bar
    • i locali per le cure estetiche (parrucchiere, callista)
    • le aree di socializzazione
  • al primo piano si trovano il Nucleo di degenza 3, il Nucleo di degenza 4, il Nucleo di degenza 5, il Nucleo di degenza 6, che accolgono 20 ospiti ciascuno. Ogni nucleo dispone di 8 camere singole e 6 a due letti, con un servizio igienico ogni due posti letto. Sono anche qui previsti tutti i servizi collettivi (sala da pranzo, con cucinetta, soggiorno, ambulatorio/infermeria, bagno assistito, ecc.) con tutti i locali accessori previsti dalla normativa. Le camere con bagno sono tutte a 1 o 2 letti.
  • al secondo piano sono collocati tutti gli uffici della Fondazione e la Direzione Sanitaria
  • al piano interrato sono collocati i servizi di supporto (locali per il ricevimento dei pasti, guardaroba, magazzini ecc.)la cappella e le camere ardenti

La struttura è dotata di due giardini, di cui uno riservato al Nucleo Alzheimer, ed è collegata con un ampio parco comunale. I visitatori possono disporre dei parcheggio esterni e interni.

Il Nucleo Alzheimer

Collocato al primo piano della RSA, il Nucleo Alzheimer è riservato – come prescrive la normativa della Regione Lombardia – a persone affette da demenza e da disturbi comportamentali (agitazione, aggressività, tendenza a girovagare, ecc.). Il suo obiettivo è quello di ridurre tali disturbi comportamentali consentendo agli ospiti di muoversi liberamente in un ambiente privo di rischi (anche le porte d’uscita sono controllate) e assicurando loro una presenza maggiore di personale adeguatamente formato.
La permanenza nel Nucleo è legata alla persistenza dei disturbi comportamentali; qualora la persona, dopo un periodo di ricovero, non abbia più la necessità di un’assistenza e di una sorveglianza “speciale”, il medico responsabile del Nucleo, avvertiti i familiari, ne dispone il trasferimento in un altro Nucleo della stessa RSA.

Il Centro Diurno Integrato Primavere

Il Centro Diurno Integrato (CDI) è un servizio che opera in regime diurno destinato a persone anziane non autosufficienti o ad alto rischio di perdita dell’autonomia, alle quali garantisce interventi di natura socio-assistenziale, sanitaria, di animazione e di socializzazione.
E’ un servizio intermedio tra l’Assistenza Domiciliare e le Residenze sanitarie assistenziali (RSA), cui si può far ricorso quando i bisogni della persona non possono trovare a domicilio una risposta sufficiente e non è ancora necessario il ricovero a tempo pieno in una RSA.

Il Centro Diurno ospitato all’Arici Sega ha una capienza di 25 persone, che accedono al servizio – con cadenza diversificata, da 1 a 5 giorni alla settimana – grazie ai propri familiari o ad un servizio trasporti gestito dalla Fondazione Brescia Solidale Onlus.
Il CDI è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16:30; in casi particolari è possibile prolungare l’orario serale di permanenza in collaborazione con i reparti della RSA.

Le persone che lo frequentano hanno a disposizione un salone polifunzionale, una saletta TV , una sala da pranzo con angolo “tisaneria”, due salette per il riposo pomeridiano, un ambulatorio medico e un bagno assistito.

Possono inoltre utilizzare un altro salone, dove si svolgono attività di tempo libero in comune con gli ospiti della RSA, la palestra di riabilitazione della struttura, il bar, il negozio del barbiere-parrucchiere, l’ambulatorio della callista, gli spazi verdi di pertinenza della RSA.

Il CDI è aperto dalle ore 8 alle ore 16:30, dal lunedì al venerdì (festività infrasettimanali escluse) per tutto l’anno.

In caso di necessità gli utenti possono prolungare la loro permanenza nei reparti della R.S.A. fino all’orario della cena, previo accordo con i responsabili.

Operano nel Centro Diurno:

  • un medico, per 6 ore alla settimana (disponibile comunque, nelle altre fasce orarie, in caso di necessità)
  • un infermiere a part time
  • un fisioterapista a part time
  • un animatore a part time
  • un operatore socio-sanitario con funzioni di coordinamento
  • due operatori socio-assistenziali

Gli ospiti del Centro possono inoltre avvalersi delle prestazioni del barbiere, del parrucchiere, del callista e del personale amministrativo presenti nella RSA.

L’ammissione al CDI è disposta dal servizio sociale della circoscrizione in cui abita l’interessato.

Come ottenere informazioni

Al secondo piano della RSA sono collocati gli uffici della Fondazione Brescia Solidale ed in particolare l’Ufficio Relazioni col Pubblico, che è a disposizione degli utenti da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (in altri orari è necessario un preventivo accordo telefonico).
Per qualsiasi esigenza gli ospiti ed i familiari possono comunque far riferimento alla capo sala ed al medico, responsabili dell’organizzazione della RSA e delle attività assistenziali e sanitarie.

Come contattare l’Istituto

Indirizzo: Via Lucio Fiorentini n. 19/B – 25134 Brescia
Telefono: 030.8847200
Fax: 030.2403160
Email: segreteria@fondazionebssolidale.it, cdiprimavere@fondazionebssolidale.it

Come raggiungere l’Istituto

Arici Sega è raggiungibile:

  • con gli autobus delle linee 9 e 16
  • con la Metropolitana fermata Sanpolino
  • con l’automobile (parcheggio interno o lungo Via Fiorentini)

Documenti