Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è nominato nel Dr. Alberto Papa.
Al Responsabile possono essere segnalate, tramite mail, eventuali condotte ritenute illecite ai sensi della legge 190/2012.
Whistleblowing
Il Whistleblowing è regolato da alcune normative nazionali e comunitarie: ecco le principali disposizioni:
- La direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione;
- Il DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24 attua in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937;
La Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione stabilisce norme e procedure atte a garantire una protezione efficace dei whistleblowers per le informazioni acquisite in ambito professionale sulle violazioni del diritto dell’Unione in settori chiave. Intende quindi fornire norme minime di tutela, volte a uniformare le normative nazionali di protezione del whistlebower che nell’atto di segnalazione esercita il suo diritto alla libertà di espressione.
Le segnalazioni tutelate dalla normativa UE in materia di whistleblowing sono
- violazioni delle regole nelle aree seguenti (elencate in dettaglio nella parte I dell’allegato)
- appalti pubblici
- servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
- sicurezza e conformità dei prodotti
- sicurezza nei settori dei trasporti ferroviari, stradali, marittimi e nelle vie navigabili interne
- tutela dell’ambiente, dalla gestione dei rifiuti alle sostanze chimiche
- radioprotezione e sicurezza nucleare
- sicurezza degli alimenti e dei mangimi, salute e benessere degli animali
- sanità pubblica, diritti dei pazienti e controlli sul tabacco
- protezione dei consumatori
- tutela della vita privata e dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
- violazioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
- violazioni riguardanti il mercato interno, comprese violazioni delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, nonché violazioni riguardanti le norme nazionali in materia di imposta sulle società.
La Direttiva amplia e specifica la platea dei soggetti destinatari di tutela da parte della Direttiva UE.
I whistleblowers tutelati sono:
- segnalatori che lavorano nel settore privato o pubblico, comprese le persone che forniscono segnalazioni dopo che il loro rapporto di lavoro è terminato;
- dipendenti, lavoratori autonomi, azionisti e i membri dell’organo di amministrazione, direzione o vigilanza di un’impresa, i volontari e i tirocinanti retribuiti e non retribuiti e i candidati all’impiego;
- persone che assistono gli informatori in modo riservato, persone connesse alle persone segnalanti che potrebbero rischiare ritorsioni in un contesto lavorativo e soggetti giuridici connessi alla persona segnalante.